Insped ottiene il riconoscimento CRIBIS Prime Company 

Anche quest’anno Insped ha ottenuto il prestigioso CRIBIS Prime Company, un riconoscimento assegnato da CRIBIS D&B, società specializzata nella fornitura di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Questo attestato rappresenta il massimo livello di affidabilità commerciale e viene attribuito solo a una ristretta percentuale di aziende italiane.
Ricevere nuovamente questa certificazione è un’ulteriore conferma della solidità finanziaria di Insped, della sua trasparenza e della puntualità nei pagamenti verso i fornitori.

Cos’è il CRIBIS Prime Company?

Il CRIBIS Prime Company è un riconoscimento molto ambito, attribuito solo al 7,6% delle oltre 6 milioni di aziende italiane. È un attestato che certifica l’affidabilità di un’azienda nelle transazioni commerciali e la sua capacità di rispettare gli impegni economici con continuità e serietà.
Questo titolo viene assegnato a seguito di un’analisi approfondita basata su rigorosi criteri di valutazione, con l’obiettivo di individuare le realtà più virtuose nel panorama imprenditoriale italiano.

Chi è CRIBIS e quali sono i criteri di valutazione?

CRIBIS D&B fa parte del gruppo CRIF SpA, leader in Europa nei sistemi di informazioni creditizie, e opera in collaborazione con Dun & Bradstreet, leader mondiale nel settore della business information.
L’assegnazione del CRIBIS Prime Company avviene tramite un sofisticato modello di score che misura la probabilità che un’azienda possa generare insoluti commerciali nei 12 mesi successivi. Questo calcolo si basa su molteplici fattori, tra cui:

  • Informazioni anagrafiche dell’azienda
  • Area geografica e settore di appartenenza
  • Indici di bilancio e performance economiche
  • Anzianità aziendale e stabilità operativa
  •  Esperienze di pagamento con clienti e fornitori
  • Eventuali segnalazioni di criticità finanziarie

Solo le aziende che dimostrano una gestione finanziaria impeccabile e relazioni commerciali solide ottengono questo riconoscimento.

Un riconoscimento che conferma la solidità di Insped

Essere premiati per il secondo anno consecutivo con il CRIBIS Prime Company è una chiara dimostrazione della serietà e dell’affidabilità di Insped nel settore delle spedizioni e della logistica.
🔹 Per i nostri clienti: questo attestato rappresenta una garanzia di stabilità, trasparenza e qualità nei servizi offerti.
🔹 Per i nostri fornitori e partner: è la conferma di un rapporto solido e di una collaborazione basata sulla puntualità e sulla fiducia reciproca.

La nostra mission è continuare a garantire ai nostri clienti e partner la massima professionalità, investendo in efficienza e affidabilità.

💡 Vuoi saperne di più sulla nostra azienda e sui nostri servizi?
📩 Contattaci per maggiori informazioni!


Insped è Possibile perchè?: Intervista Business 24

Ripercorriamo i punti cardine del nostro DNA

Cogliamo l’occasione di essere stati ospiti di Business24 e del programma Impresa Possibile per ripercorrere insieme alcuni punti fondamentali che definiscono il DNA di Insped: una storia di passione, crescita e innovazione, iniziata nel 1988. Fondata dal padre di Davide Milani, Insped ha mosso i suoi primi passi come un progetto con l’obiettivo di portare valore al settore delle spedizioni.

Nel 1990, è stata inaugurata la nostra sede con magazzino a Ornago, un punto strategico per la gestione delle merci. Nel 2006, abbiamo duplicato l’esperienza di successo del magazzino di Ornago aprendo una nuova sede a Brendola, nel cuore del Nord-Est. Negli ultimi dieci anni, abbiamo consolidato la nostra crescita con la creazione di un vero e proprio polo logistico, capace di rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione.

Spedizioni Internazionali: il nostro pilastro

La nostra attività principale sono le Spedizioni Internazionali, un ambito in cui ci siamo distinti per capacità di adattamento e visione globale. Grazie a una solida rete di partnership in tutto il mondo, abbiamo saputo fronteggiare le varie crisi internazionali, cogliendo opportunità in mercati in crescita e garantendo continuità operativa anche nei momenti di difficoltà. La diversificazione è stata un altro fattore chiave: non solo in termini di mercati geografici, ma anche nella varietà di clienti e settori serviti, con un focus particolare sul manifatturiero.

Insped: più di una semplice spedizione

Non ci limitiamo a spostare merci da un punto A a un punto B. Ogni spedizione è il frutto di un’attenzione particolare alle esigenze dei clienti, con un approccio che si distingue per la cura e la dedizione.
Tra i nostri punti di forza c’è la figura del Personal Shipper, una persona vera che segue ogni cliente in tutte le fasi della spedizione. Non si tratta di un chatbot o di un sistema automatizzato, ma di un professionista che garantisce assistenza reale e personalizzata, trasformando ogni spedizione in un’esperienza unica.

Abbiamo cura delle vostre merci

Questo è il nostro slogan e, al tempo stesso, la nostra missione. Mettiamo il cuore in tutto ciò che facciamo, grazie a un team straordinario che ogni giorno lavora con passione, professionalità e dedizione per offrire il miglior servizio possibile.

Ringraziamo Business24 per averci dato l’occasione di raccontare la nostra storia e i nostri valori.

Un grazie speciale va anche a tutto il nostro staff, il cuore pulsante di Insped, e ai nostri clienti che continuano a scegliere e a credere in noi.

🎥 Ecco l’intervista completa:

https://youtu.be/tMn5zjgrqhA?si=0NkRSm5rOD2H05Y9
Intervista a Business24 - Impresa Possibile

Divieti di Circolazione Mezzi Pesanti 2025 Italia: Tutte le Date e le Esenzioni

La gestione del trasporto su strada è cruciale per l’economia e il nuovo calendario 2025 dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti (massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate) stabilito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti impatta direttamente sulle operazioni di spedizionieri, aziende di logistica e trasportatori.
Queste limitazioni, se ben gestite, possono ottimizzare la mobilità, ridurre la congestione e garantire maggiore sicurezza sulle strade. Ecco tutto quello che devi sapere.

Perché esistono i divieti di circolazione per i mezzi pesanti?

I blocchi alla circolazione non sono solo un obbligo normativo, ma rispondono a esigenze pratiche:

  • Sicurezza Stradale – Meno camion nei periodi di massimo traffico riducono il rischio di incidenti e congestioni.
  • Mobilità Migliorata – Favorisce una circolazione più fluida nei weekend e nei periodi di esodo.
  • Minore impatto ambientale – Minori emissioni dovute alla riduzione del traffico pesante nei momenti critici.

📅 Calendario 2025: Tutte le Date da Segnare

Ecco il dettaglio completo delle giornate di divieto alla circolazione dei mezzi pesanti:

📌 GENNAIO - MAGGIO & OTTOBRE - DICEMBRE

• Tutte le domeniche e giorni festivi → 9:00 - 22:00

📌 GIUGNO - SETTEMBRE

• Tutte le domeniche e giorni festivi → 7:00 - 22:00

📌 LUGLIO

• Tutte le domeniche e giorni festivi → 7:00 - 22:00
• Sabato 5, 12, 19, 26 luglio → 8:00 - 16:00

📌 AGOSTO

• Tutte le domeniche e giorni festivi → 7:00 - 22:00
• Sabato 2 e 9 agosto → 8:00 - 22:00
• Sabato 16, 23 e 30 agosto → 8:00 - 16:00

📌 PONTI FESTIVI & ESODO

• Pasqua: 18_22 Aprile
• Ultimo weekend di Luglio: 25_27 Luglio
• Weekend di Agosto : 1_3 Agosto , 8_10 Agosto, 15_ 17 Agosto
• Dicembre Natale: 7_8 Dicembre, 25_26 Dicembre

Quali veicoli possono circolare? Le principali esenzioni

Non tutti i mezzi sono soggetti ai divieti. Alcuni trasporti essenziali e strategici godono di deroghe:

  • ✅ Trasporti intermodali e combinati → I veicoli diretti a interporti e terminal ferroviari possono circolare 4 ore prima del termine del divieto.
  • ✅ Trasporti di merci deperibili e primarie → Via libera per il trasporto di alimenti freschi, latte, acqua potabile, carburanti, animali vivi, medicinali e prodotti sanitari.
  • ✅ Veicoli diretti agli aeroporti → Devono essere muniti di documentazione che attesti il carico/scarico delle merci.
  • ✅ Veicoli in revisione o riparazione → Sono autorizzati solo se muniti di prenotazione per revisione o con necessità di riparazione urgente.
  • ✅ Autorizzazioni prefettizie → Alcuni trasporti critici, come forniture per eventi, fiere e mercati, possono richiedere un’esenzione con almeno 10 giorni di anticipo.
  • ✅ Veicoli provenienti o diretti all'estero e alle isole → I mezzi che arrivano dall’estero possono circolare 4 ore dopo l’inizio del divieto, mentre quelli diretti oltre confine possono partire 2 ore prima. Per Sardegna e Sicilia sono previste riduzioni specifiche degli orari di divieto.

Impatto su Spedizioni, Trasporto e Logistica

Per le aziende che operano nel trasporto e nella spedizioni di merci, è essenziale conoscere il calendario dei divieti per:

  • Ottimizzare le consegne evitando i giorni critici.
  • Evitare sanzioni dovute a violazioni involontarie.
  • Migliorare la gestione delle flotte e ridurre i costi operativi.
  • Garantire puntualità e rispetto dei contratti con clienti e partner commerciali.

Scarica il Calendario Completo e Pianifica al Meglio le tue Spedizioni

Per un accesso rapido e aggiornato, scarica il Calendario Ufficiale 2025 dei Divieti di Circolazione direttamente dal nostro sito.
📥 Scarica ora → [Link al PDF]
Se hai bisogno di assistenza per gestire al meglio le tue spedizioni, contattaci per una consulenza personalizzata!


test

Spedizioni Internazionali: Differenze, Hub e Preparazione dei Pacchi

Spedizioni Internazionali: Differenze e Importanza

Le Spedizioni internazionali rappresentano un elemento chiave del commercio globale e differiscono in maniera significativa dalle spedizioni nazionali. Queste ultime infatti, coinvolgono il trasporto di merci all'interno di un singolo paese, mentre quelle internazionali comprendono il passaggio delle merci tra diversi stati, richiedendo una gestione più complessa

  • Differenze tra Spedizioni Nazionali e Internazionali
  • Che Significa Hub Internazionale
  • Spedizione Internazionale: Definizione e Processi
  • Come Preparare un Pacco per una Spedizione internazionale
  • Link Utili

Differenze tra Spedizioni Nazionali e Internazionali

Le Spedizioni nazionali sono più semplici e meno costose rispetto a quelle Internazionali. questo è dovuto principalmente all'assenza di procedure doganali, tasse importazione, mezzi, e alla minor complessità burocratica. Al contrario, le spedizioni internazionali richiedono una pianificazione più accurata, includendo la gestione delle normative doganali dei diversi paesi, le tasse e le eventuali restrizioni sugli articoli spediti.

Le Spedizioni internazionali possono anche implicare distanze maggiori e tempi di transito più lunghi. Le aziende di spedizione devono assicurarsi che i pacchi siano ben imballati e accompagnati dalla corretta documentazione per evitare ritardi.

Che cosa significa Hub Internazionale

Un Hub Internazionale è un punto strategico all'interno della rete di spedizioni globali, dove le merci vengono raccolte, consolidate e smistate verso diverse destinazioni. Questi Hub, posizionati vicino a porti, aeroporti e centri logistici, giocano un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione dei tempi di consegna e nella riduzione dei costi.

Gli Hub Internazionali migliorano l'efficienza delle spedizioni internazionali consolidando i carichi e minimizzando le tratte di trasporto.

Spedizione Internazionale: Definizione e Processi

Una spedizione internazionale si riferisce al trasporto di merci da un paese a un altro. Questo processo implica una serie di passaggi complessi, tra cui la selezione del metodo di trasporto (via aria, mare e terra) la preparazione della documentazione doganale e la collaborazione don diversi corrieri internazionali. Ogni spedizione internazionale richiede attenzione per assicurarsi che la merce arrivi in sicurezza e senza ritardi.

Come Preparare un Pacco per una Spedizione Internazionale

Per una spedizione internazionale sicura ed efficace, è cruciale preparare adeguatamente il pacco:

  • Usa una scatola robusta di dimensioni adeguate
  • Imballa il contenuto con materiale protettivo, come pluriball
  • Etichetta chiaramente l'indirizzo del destinatario e del mittente
  • Verifica le normative doganali del paese di destinazione e compila correttamente la documentazione necessaria

Le spedizioni internazionali offrono alle aziende l'opportunità di espandere i propri mercati a livello globale, ma richiedono competenza nella logistica e una gestione efficiente delle procedure doganali. Con una pianificazione accurata e l'uso di Hub Internazionali.

Risorse Utili


Spedizioni al centro Insped Ads

Trasportatori vs Spedizionieri e Logistica: Comprendere le Differenze

Nel mondo della logistica e delle spedizioni, è essenziale comprendere le differenze tra due figure chiave: il trasportatore e lo spedizioniere.

Sebbene entrambi svolgano ruoli cruciali nel movimento delle merci, le loro responsabilità, competenze e servizi offerti differiscono notevolmente.

Chi è il Trasportatore?

Il trasportatore, noto anche come vettore, è l'entità o la persona che fisicamente trasporta le merci da un luogo all'altro.
Essi sono responsabili per il trasporto materiale delle merci e spesso possiedono i mezzi di trasporto utilizzati, come camion, navi o aerei.

Ecco alcune delle loro caratteristiche principali:

Responsabilità Diretta: Il trasportatore è direttamente responsabile del trasporto fisico delle merci.
Mezzi di Trasporto: Tipicamente, possiedono o gestiscono direttamente i mezzi di trasporto.
Rischio Operativo: Assumono rischi operativi associati al trasporto, inclusi danni o perdite delle merci durante il viaggio.

Chi è lo Spedizioniere?

Lo spedizioniere, invece, agisce come intermediario tra il cliente (mittente della merce) e i vari servizi di trasporto.
Non trasportano fisicamente le merci, ma organizzano e coordinano il trasporto, selezionando i migliori vettori e modalità di spedizione per ogni specifica esigenza.

Le loro competenze includono:

Coordinamento e Logistica: Organizzano e pianificano il trasporto delle merci, spesso gestendo aspetti complessi come la logistica multimodale.
Relazioni con i Vettori: Hanno rapporti con una varietà di trasportatori e possono negoziare tariffe migliori o trovare soluzioni più efficaci.
Servizi Aggiuntivi: Forniscono servizi aggiuntivi come la gestione della documentazione doganale, l'assicurazione delle merci e il tracking delle spedizioni.

Differenze Chiave nei Servizi - Trasportatori vs Spedizionieri

Mentre il trasportatore si concentra sul movimento fisico delle merci, lo spedizioniere offre una gamma più ampia di servizi che includono la pianificazione, la negoziazione, e la risoluzione di problemi logistici. Ecco alcune differenze chiave:

Ambito di Servizio: I trasportatori si limitano al trasporto fisico, mentre gli spedizionieri gestiscono l'intero processo di spedizione, dalla partenza all'arrivo.
Flessibilità e Personalizzazione: Gli spedizionieri offrono soluzioni più flessibili e personalizzate, adattandosi alle esigenze specifiche del cliente.
Gestione dei Rischi: Mentre il trasportatore gestisce i rischi legati al trasporto, lo spedizioniere si occupa di un ampio spettro di rischi logistici, inclusi quelli legati alla documentazione e alla dogana.

La scelta tra un trasportatore e uno spedizioniere dipende dalle esigenze specifiche di spedizione. Per operazioni semplici e dirette, un trasportatore può essere la scelta giusta.

Tuttavia, per spedizioni più complesse, che richiedono coordinamento, negoziazione e gestione di vari aspetti logistici, uno spedizioniere offre un valore aggiunto significativo.

Capire queste differenze è fondamentale per prendere decisioni informate nel settore della logistica e garantire che le vostre merci raggiungano la destinazione in modo efficiente, sicuro e economico.

INSPED Informa - Trasportatori vs Spedizionieri: Comprendere le Differenze nei Servizi Logistici